I pro e i contro della figura del RSPP
L’RSPP e i suoi stressor.. Com’è noto, gli RSPP sono soggetti che hanno una precisa identità aziendale, la cui parola è, di norma, ascoltata e di conseguenza messa in pratica […]
L’RSPP e i suoi stressor.. Com’è noto, gli RSPP sono soggetti che hanno una precisa identità aziendale, la cui parola è, di norma, ascoltata e di conseguenza messa in pratica […]
Sempre più, nel mondo del lavoro e delle Organizzazioni, il trasferimento delle competenze dal lavoratore esperto al lavoratore junior, viene considerato parte integrante e fortemente distintiva del potenziale aziendale. Sono […]
Parità di genere, una questione non solo femminile. Citando una famosa frase di Michela Marzano, “essere dalla parte delle donne vuol dire lottare per costruire una società egualitaria, in cui […]
Per bisogno in psicologia si intende la mancanza totale o parziale di qualcosa che è fondamentale per la persona, la sua sopravvivenza e il suo benessere. Tra le teorie dei […]
L’uso degli smartphone è aumentato notevolmente negli ultimi anni. I cellulari hanno rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano tra loro ma mentre a volte aumentano le occasioni di […]
Ultimamente sempre più aziende sembrano rendersi conto della necessità, talvolta motivate dall’accadimento di un evento altamente traumatizzante, di offrire l’opportunità ai propri lavoratori di usufruire in diverse modalità di un […]
Con questo intento viene qui proposta un’argomentazione, oggetto di un classico seppur sempre attuale dibattito, sul tema dell’ invecchiamento nel contesto organizzativo inteso come invecchiamento nelle aziende VS invecchiamento delle […]
I tablet e i pc che abbiamo nelle nostre case e gli smartphone di ultima generazione che portiamo in tasca sono stati indubbiamente creati per renderci la vita più facile: […]
Il D.Lgs. 81/08, noto anche come Testo Unico, porta al titolo due parole chiave: prima della parola “sicurezza”, vi è la parola “salute”. Perché allora, per lo più, si sente […]
Tecnologia sul lavoro, amica o nemica? Non è una domanda dalla risposta semplice. Già nei primi anni dell’800 nasce il luddismo come forma di protesta contro le prime macchine, accusate […]
La necessità, per le organizzazioni, di implementare un processo di upskilling e reskilling dei preposti al fine di migliorare la sicurezza sul lavoro. La figura del Preposto è stata, di […]
Negli ultimi decenni del XX secolo, la “medicina di genere” ha sviluppato la crescente consapevolezza rispetto al fatto che la fisiologia della stessa malattia è significativamente differente per uomini e […]
La spinta data dalla pandemia verso il passaggio in massa a una condizione di lavoro da remoto e l’attuale profilarsi di un “new normai” caratterizzato da un’organizzazione del lavoro “blended” […]
Complesso di Frankenstein? La tecnologia sembra un mostro perchè non si capisce cosa può fare insieme all’uomo. Per leggere l’intervista, clicca qui.
Come forse molti sanno, il technostress è un concetto introdotto in ambito lavorativo che definisce la pressione esercitata nel favorire il cambiamento tecnologico; è noto anche che, per incrementare la […]