La formazione in materia salute e sicurezza è uno strumento necessario di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Gli interventi formativi per essere efficaci devono...
Blog
Il giorno Mercoledì 29 gennaio 2020 ho partecipato al convegno dedicato ai rischi emergenti sul luogo di lavoro (Evento Regionale AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del...
Pensare positivo, pro-attività nel mondo della sicurezza sul lavoro — Per moltissimi anni la sicurezza è stata definita come una condizione in cui il numero di eventi avversi come...
Incrementare la produttività dell’azienda migliorando il benessere dei collaboratori. Nella società odierna, il più grande errore che un imprenditore può commettere è quello di non...
Il fenonemo “Yes Man” in ambito Salute e Sicurezza. Chi non ha visto il film “YES MAN”? L’inimitabile Jim Carrey in carriera, abituato a rispondere sempre di NO, si trova per...
Un’anomalia mentale che porta allo sfinimento per noia per mancanza di lavoro, da non confondersi con il Burnout…. C’è una sostanziale differenza tra i fenomeni del “burnout” e del...
L’impatto della tecnologia ha radicalmente modificato non solo il modo di apprendere dei nuovi studenti ma anche di pensare. Cosa e come cambiare della proposta formativa classica? Quando...
La Rete e il mondo virtuale non sono più realtà parallele alla vita reale, ma sono completamente intrecciate ad essa. Per quanto Internet sia ormai uno strumento socialmente accettato ed...
Come e perché le persone prendono delle decisioni sbagliate? E soprattutto, quali sono i meccanismi che stanno alla base del decision making? Il modello Skill-Rule-Knowledge forme di...
Un’azienda sana può diventare quasi una seconda casa per i dipendenti che la sentono come propria: una realtà imprenditoriale positiva, composta da persone soddisfatte di alzarsi ogni...
Un valido strumento per garantire la sicurezza senza sprechi mediante GENBA WALK, 5 WHYS e 7 WAYS: cosa sono e come utilizzarli. Il Lean è una metodologia che le aziende leader in tutto il...
Quanto lo spazio di lavoro influisce sul possibile rischio aggressione Legato al regno animale, a quello bellico oppure a quello sportivo, il concetto di invasione del territorio suona...
Il coinvolgimento dei lavoratori ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza in azienda. Se è ovvio che i datori di lavoro debbano offrire luoghi di lavoro in cui i rischi per...
L’importanza della comunicazione tra lo psicologo e le vittime di un’emergenza La Comunicazione è la base primaria che determina le azioni di qualsiasi genere e tipo all’interno di una...
La Gamification, ovvero l’applicazione di elementi mutuati dal gioco (elementi e meccaniche di gioco, tecniche di Game design) in contesti esterni al gioco sta divenendo sempre più una...
Riflessioni sulla qualità e sugli obiettivi della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. I modi di fare e intendere i percorsi formativi. I formatori, i profili dei partecipanti ai...
“Una nuova tecnologia non aggiunge e non sottrae nulla: cambia tutto” (Neil Postman) Nel lontano 1984, in concomitanza dell’uscita del suo nuovo libro “Technostress: the human cost of...
L’orario di lavoro è spesso un aspetto poco approfondito dal punto di vista della gestione delle diversità all’interno delle nostre organizzazioni: gli aspetti di salute personale e...
Un’importante indicazione metodologica: utilizzare in fase preliminare gli strumenti indicati come propri della fase approfondita. Sono passati quasi sei mesi dalla pubblicazione da...
Oggigiorno nelle nostre organizzazioni ci si imbatte in un problema al di poco paradossale. Vista da dentro, l’azienda denuncia una mancanza di profili altamente specializzati ai quali...